Evento alluvionale: nota di aggiornamento tecnico al 21 ottobre 2024

Data pubblicazione: 21/10/2024

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 9

In premessa i dati sulla piovosità registrata nell’ultimo mese nel bacino del Reno: 470 millimetri di pioggia in Appennino (pari al 60% dell’intera piovosità annuale media) e 260 millimetri nella pianura bolognese (cioè il 25% dei 650 mm annui).

Le precipitazioni importanti di questi ultimi giorni (120 mm in montagna, 170-180 mm nella fascia pedecollinare e 50mm in pianura) si sono riversate su suoli del tutto saturi e senza possibilità di ulteriore assorbimento. 

Inoltre, negli ultimi giorni, si sono verificati 18 ulteriori rotte e sormonti arginali dei corsi d’acqua regionali che hanno scaricato nel reticolo di bonifica notevoli volumi di acque esterne al sistema consortile.

Eccone l’elenco attuale:

- rotta del torrente Ghironda sotto Anzola;
- sormonto del torrente Lavino a Sala Bolognese;
- sormonti in destra e sinistra idraulica del Navile, a nord di Bologna;
- rotta del Savena in destra idraulica a Baricella;
- rotte e sormonti del torrente Quaderna, argini destro e sinistro in vari punti;
- sormonti del torrente Idice su entrambi gli argini, a Budrio;
- rotture del torrente Idice in due punti a Campotto di Argenta;
- rotta del torrente Sillaro argine sinistro a Castel Guelfo e argine destro nell’imolese. 

Come nelle precedenti fasi emergenziali, dal 18 ottobre è attivo h24 il servizio di piena della Renana, con 100 operatori attivi giorno e notte, per la gestione degli impianti idrovori e delle opere del sistema scolante di bonifica. L’intera struttura consortile è completamente impegnata nello sgrondo dei numerosi allagamenti, in una logica di salvaguardia del sistema territoriale; la priorità attuale del Consorzio è rivolta principalmente alla tutela delle persone e delle aree urbane. 

I 20 principali impianti idrovori di sollevamento della Bonifica Renana (tra cui Saiarino e Vallesanta) sono tutti attivi, con una capacità massima di sollevamento pari a 233 metri cubi d’acqua al secondo. Agli impianti fissi si somma l’attività delle 10 pompe mobili opportunamente collocate.

L’intero reticolo scolante artficiale della Renana (costituito anche da 2.000 km di canali artificiali e 26 casse di espansione) sta fungendo da accumulo delle acque meteoriche in eccesso, con una capacità complessiva di stoccaggio pari a 60 milioni di metri cubi di pioggia.

 

Evento alluvionale: nota di aggiornamento tecnico al 21 ottobre 2024

Data creazione: 04/03/2025

Data ultimo aggiornamento: 04/03/2025

Comunicazioni e Avvisi correlati

Finanziato il progetto LIFE FRESH!
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 07/04/2025
Il progetto LIFE FRESH, un importante piano per la riqualificazione ambientale dell’habitat 3150, le paludi d’acqua dolce, ha ottenuto l’approvazione dell’Unione  Europea nel contesto del programma LIFE Natura e Biodiversità. 
"Oasi riflessa" di Gemma Marsili vince il contest della mostra "Occhio! Sguardi sul territorio"
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 28/03/2025
La mostra collettiva "OCCHIO! Sguardi sul territorio" - promossa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna - ha visto il suo finissage questo sabato 22 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua. 
"Ritratti di Natura", un viaggio fotografico alla scoperta degli animali delle valli di Campotto
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 25/02/2025
Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 18.00, si terrà la prima presentazione bolognese del volume fotografico Ritratti di Natura, realizzato del fotografo naturalista Sergio Stignani e pubblicato da Minerva Edizioni.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies