Valorizzazione ambientale

Valorizzazione ambientale

 

Le funzioni di gestione idraulica delle acque di superficie svolte dal consorzio comportano significativi risvolti che incidono positivamente sulla sostenibilità ambientale. 

 

Tra questi ci sono soprattutto il perseguimento costante del risparmio della risorsa idrica ed il potenziamento dei benefici ambientali che la presenza di acqua distribuita nel territorio a fini irrigui apporta all’ecosistema di pianura nel suo complesso. 

Risparmio idrico 

Senza acqua non è possibile agricoltura: per questo la legge sulla tutela ambientale nazionale (n.152 del 2006), dopo l’uso potabile, attribuisce all’uso irriguo priorità su tutte le altre forme di consumo idrico.

Da diversi anni la Bonifica Renana ha inserito il risparmio idrico tra i propri obiettivi strategici.

In tale direzione vanno alcuni azioni come:

 

Esternalità positive dell'acqua irrigua

La Renana distribuisce per l'irrigazione circa 60 milioni di metri cubi di acqua annui.

L’irrigazione resa possibile dal consorzio utilizza esclusivamente acque di superficie derivate per oltre il 90% dal Po, tramite il Canale Emiliano Romagnolo.

Ciò consente la permanenza di un’agricoltura d’eccellenza, in grado di garantire produzioni agroalimentari di qualità. Inoltre, la distribuzione irrigua comporta una serie di effetti positivi sull’ambiente e sul paesaggio circostante consentendo la sopravvivenza di habitat ricchi di biodiversità.

 

Gestione agricola delle pertinenze idrauliche 

L’attività dell’area agro-ambientale del consorzio vede anche la gestione delle aree coltivabili ed esondabili pertinenti ai principali nodi scolanti ed impianti consortili. 

Parliamo, nel complesso, di 1.805 ettari di superficie: di questi 402 sono soggetti ad azioni ambientali diverse (come arboricoltura da legno, colture a perdere, regimi sodivi ed altro), mentre 277 ettari sono le superfici improduttive connesse alla funzionalità idraulica. In questa ultima porzione rientrano le aree rinaturalizzate della cassa del Dosolo e di Forcelli, a Sala Bolognese e Anzola.

Tra le aree gestite direttamente rientrano anche superfici specificamente dedicate alla funzionalità idraulica e precisamente: le casse di espansione del Bassarone (200 ettari), di Campotto (400 ettari) e di Vallesanta (250 ettari) nonché il Bosco del Traversante (100 ettari).

Completano l’individuazione i 176 ettari a seminativo, coltivati in forma estensiva e prevalentemente con metodo biologico.

 

Autorizzazioni ambientali ed analisi qualità delle acque 

Agli interventi realizzati dal Consorzio nell’ambito dell’intero comprensorio sono preordinate una serie di autorizzazioni (relative a vincoli tecnici ed ambientali) di competenza di altre amministrazioni pubbliche. L’area agro-ambientale si occupa di ottenere tali autorizzazioni, per lo più valutazioni di incidenza ambientale per interventi in aree SIC e ZPS, analisi vegetazionali per la progettazione ambientale e paesaggistica e analisi qualitative su fanghi di dragaggio. 

Continua inoltre dal 2018 l'attività di monitoraggio della qualità delle acque irrigue realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell'Università di Bologna. 

L’attività prevede durante la stagione irrigua una verifica mensile dei principali parametri di qualità delle acque nelle stazioni di rilievo.

Gli oltre 30 punti di campionamento sono stati individuati in modo da avere una distribuzione uniforme nella pianura irrigua e tenendo in considerazione la presenza di colture maggiormente sensibili alla presenza di inquinanti.

Alle analisi chimiche si sono aggiunte quelle microbiologiche realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Microbiologia e, più di recente, uno studio per l’individuazione e quantificazione di micro e nanoplastiche in punti strategici della rete consortile.

 

 

Data di ultima modifica: 09/04/2025

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies