Chi siamo

Siamo un ente di diritto pubblico che, in virtù di norme regionali e nazionali, opera in un comprensorio che è definito dal bacino idrografico del fiume Reno. 

 

In pianura

  • favoriamo il corretto allontanamento dell’acqua di pioggia, attraverso il nostro sistema di scolo artificiale, fatto di circa 2.000 km di canali artificiali, 24 impianti idrovori e 26 casse di espansione (mentre fiumi, torrenti e rii naturali della pianura sono gestiti dalla Regione Emilia-Romagna
  • distribuiamo acqua di superficie per usi irrigui e produttivi

In collina e montagna

  • non abbiamo competenza diretta sui corsi d'acqua demaniali come torrenti e rii (anche in questo caso gestiti dalla Regione Emilia-Romagna
  • su richiesta di Comuni, Unioni di Comuni e Regione cofinanziamo, progettiamo e realizziamo interventi contro il dissesto idrogeologico, a supporto della viabilità e della fruizione ambientale 

 

L’attività consortile è disciplinata dalla legge regionale n. 42 del 1984, aggiornata nel 2012, la quale stabilisce che tutti i proprietari di immobili (terreni e fabbricati) situati nel comprensorio del Consorzio contribuiscano alle spese di esercizio e manutenzione del sistema di bonifica.

Il contributo di bonifica viene calcolato mediante il Piano di classifica

Il Consorzio opera in regime di autogoverno esercitato dalla rappresentanza dei consorziati, attraverso un Consiglio di Amministrazione, che resta in carica cinque anni, composto da 20 consiglieri eletti dai proprietari contribuenti e 3 delegati dei Comuni. A sua volta il consiglio elegge un Comitato Amministrativo composto da 5 membri fra i quali un presidente e due vicepresidenti.

L’attività amministrativa e contabile è sottoposta alla vigilanza di un Collegio dei revisori, mentre la Regione vigila sulla congruità delle delibere assunte rispetto alla legge regionale.

A livello operativo, il Consorzio è organizzato in cinque aree: per saperne di più è disponibile l'organigramma con l'articolazione completa dei settori. 

 


La Bonifica Renana aderisce al sistema di bonifica regionale, nazionale ed europeo

                  

 

 

Data di ultima modifica: 09/04/2025

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies