Per i cultori della materia
.jpg)
Delle acque urbane bolognesi e dei canali storici che attraversano la nostra città ormai la storia è nota, e crescente è l'interesse per questo aspetto delle geografia felsinea sia da parte degli studiosi che dei cittadini appassionati al loro territorio.
Ma quanti sarebbero in grado di rispondere a queste domande:
- cosa succede alle acque di Bologna una volta uscite dalla città?
- perchè i fiumi e i torrenti della pianura bolognese viaggiano pensili, ben sopra il livello del suolo e dentro argini artificiali?
- come mai la prima cattedra universitaria di idrologia fu fondata a Bologna alla fine del '600?
La storia delle gestione delle acque del bacino del fiume Reno, soggetto a rotte ed alluvioni frequenti, è millenaria; ma soprattutto è dal XVII secolo che le autorità dello Stato Pontificio intraprendono con determinazione l'obiettivo di dare un recapito certo al principale fiume emiliano. Impresa che richiederà secoli di studi e di lavori, così come l'attività di progressiva bonifica delle paludi a nord di Bologna: attività che ha prodotto l'aspetto attuale del territorio di pianura che oggi conosciamo.
Di questo secolare e interessante percorso, molte tracce significative conserva l'archivio storico della Bonifica Renana, costituito da fondi di vario tipo:
- documenti e volumi cartacei che vanno dal 1605 al 1960;
- cabrei e cartografie antiche singole o a corredo di trattati idraulici;
- progetto generale di bonifica dell'ing. Pietro Pasini, realizzato tra il 1914 e il 1925;
- repertorio fotografico su lastra in vetro e a stampa (1.400 immagini) realizzato tra il 1917 e il 1960;
Volendo far conoscere sempre più a consorziati e cittadini questo inestimabile patrimonio che il Consorzio conserva, in questa pagina sono direttamente scaricabili alcuni documenti di interesse che abbiamo digitalizzato.
Vuoi consultare altri documenti e materiali del nostro archivio storico?
Scrivi un'email a protocollo@bonificarenana.it specificando l'oggetto della tua richiesta, che sarà presa in carico dagli uffici competenti.
Vuoi conoscere le tesi di laurea pubblicate in collaborazione con il nostro consorzio?
Clicca qui
Data di ultima modifica: 28/02/2025
Documenti allegati
I canali di scolo Riolo, Scorsuro e Calcarata nella cartografia storica | 13/01/2025 | (1431.86 KB) | |
Dettaglio Atlante G. A. Magini 1599 - Bologna con canali di scolo Riolo, Scorsuro e Calcarata | 13/01/2025 | (4254.14 KB) | |
Dettaglio Camillo Saccenti 1715 | 13/01/2025 | (1420.8 KB) | |
Dettaglio Andrea Chiesa 1740-1742 | 13/01/2025 | (1553.43 KB) | |
Notificazioni alle proprietà consorziate per canali Riolo, Calcarata e Scorsuro 1816-1820 | 13/01/2025 | (1544.93 KB) | |
Notificazioni alle proprietà consorziate per canali Botte, Zena e Zenetta, Corla, Fossa Nuova, Garda e Menata, Sajarino, Angelino, Fossa Gozzadini, Fossa Rangona, Cavamento Palata 1817-1819 | 13/01/2025 | (2442.06 KB) | |
Circondario Riolo Calcarata - contributi Consorzio 1829 | 13/01/2025 | (135 KB) | |
Avviso d'asta argini del fiume Reno 1818 | 13/01/2025 | (192.3 KB) |